Il commercio equo e solidale

Villaggio Globale sostiene e promuove il commercio equo e solidale, mettendo al centro la dignità della persona nelle relazioni economiche.

Il commercio equo e solidale è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo, attraverso il commercio internazionale. Contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, offrendo ai produttori e ai lavoratori marginalizzati, soprattutto nel Sud del mondo, migliori condizioni commerciali e assicurandone i diritti.
Il commercio equo è più di un commercio giusto: esso dimostra che una maggiore giustizia nel mondo del commercio mondiale è possibile. Mette in evidenza la necessità di cambiare le regole e le pratiche del commercio tradizionale e dimostra come un business di successo può comunque porre le persone al centro”

(www.wfto.com)

Siamo convinti che il consumo critico e le scelte di acquisto responsabili possano diventare strumenti concreti di cambiamento verso un mondo più giusto.

Cerchiamo quindi di offrire non solo occasioni di riflessione e di incontro, ma anche luoghi dove poter coniugare le attività di sensibilizzazione ad azioni di impulso a comportamenti di acquisto a favore del bene comune, dell’ambiente e dei diritti dell’uomo.

BOTTEGA DI RAVENNABOTTEGA DI RUSSIALTROBARALTRI SERVIZI

Villaggio Globale aderisce a 

Villaggio Globale aderisce a

Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale

Rappresenta nel Paese, nella società civile, con i media e le istituzioni locali e nazionali le esperienze e la cultura delle organizzazioni non profit, Botteghe del Mondo e produttori italiani che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia fondata sulla cooperazione e su relazioni paritarie tra i soggetti che partecipano alla realizzazione di un bene.

approfondisci

La principale realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia

il mercato come dovrebbe essere, dove le persone vedono rispettati i propri diritti e dove il pianeta viene tutelato nella sua preziosa biodiversità.

Turismo responsabile

Crediamo in un modo gentile di viaggiare, profondo e responsabile, attento alla cultura locale e alla sostenibilità, passo dopo passo.