COME SONO ARRIVATO QUI?

Il 2 Giugno alle ore 18, in Via Aquileia 13 a Ravenna inauguriamo e presentiamo l’installazione “Come sono arrivato qui?” con testimonianze, presentazione e piccolo aperitivo

Il percorso espositivo testimonia le vicende delle famiglie che a metà degli anni ’90, in fuga dalla Bosnia-Erzegovina, sono giunte a Ravenna e hanno trovato e ospitalità nell’ex scuola Drago Mazzini di Via Aquileia (adesso Ufficio decentrato della Darsena).

Testimonianze, immagini, storie di vita s’intrecciano nel racconto di una delle prime esperienze cittadine di sistema coordinato di accoglienza. 

Negli scorsi mesi abbiamo intervistato alcune persone arrivate a Ravenna in fuga dalla guerra dell’ex Jugoslavia, erano gli anni ‘90. Tante di quelle famiglie hanno trovato accoglienza nella nostra città, sono riuscite a inserirsi nel mondo del lavoro, a scuola e nella società. Pochi pensavano che sarebbero rimasti qui: all’inizio pensavano che sarebbe stata una sistemazione provvisoria ma purtroppo le conseguenze di quella guerra tremenda hanno impedito a tanti di ritornare. E per fortuna, per “bravura” sia loro sia di chi li ha aiutati, tanti si sono fermati a Ravenna perché ci stavano bene…

Il 2 Giugno ricorderemo questo episodio della storia cittadina, ascolteremo e leggeremo queste storie di vita, esporremo le foto dei profughi di guerra e della loro vita nella “Drago Mazzini” negli anni ‘90 e le immagini di alcuni di loro adesso. Un piccolo evento per ricordare una storia di accoglienza che, pur tra tante difficoltà, “ha funzionato”.

Raccolta testimonianze e fotografie: Andrea Caccìa, Delia De Francesco e Silvia Savorelli 

Fotografie: Delia De Francesco e Massimo Carioti 

L’installazione sarà liberamente visitabile fino al 20 Giugno.

In collaborazione con il Festival delle culture 2025 Oltre il conflitto