CineSpeyer

Da venerdì 2 settembre CittAttiva, in collaborazione con le associazioni che frequentano il centro di partecipazione civica di via Carducci, organizza il CineSpeyer, il cinema ai giardini Speyer.

Un ‘iniziativa che si è riusciti ad organizzare grazie al sostegno di Romagna Acque e al prezioso contributo di Amnesty Ravenna, Associazione Malva, Lucertola Ludens, Ravenna Cinema, Sguardi in Camera e Villaggio Globale. All’interno della rassegna Venerdì 9 settembre la Bottega del Mondo Altromercato presenterà Stracci, il film documentario che racconta le contraddizioni della filiera del tessile, la seconda più impattante sull’ambiente a livello mondiale.

Le proiezioni si svolgeranno nelle serate di venerdì e martedì dalle 20:30 e saranno accompagnate dalla presentazione delle organizzazioni che le hanno promosse assieme al servizio. Consigliamo di portare da casa tappetini o stuoie e se vuoi i popcorn!  

La rassegna è composta da film, docufilm e cartoni animati per famiglie. Per il programma completo segui le pagine social di CittAttiva Ravenna.

Ecco le proiezioni in programma:

  • Venerdì 2: I racconti di Parvana di Nora Twomey. Basato sul romanzo Sotto il burqa di Deborah Ellis, racconta la storia di una ragazza di 11 anni cresciuta a Kabul sotto il regime talebano, che opprime la libertà delle donne. Quando il padre viene ingiustamente arrestato, Parvana decide di travestirsi da uomo per poter lavorare e così occuparsi della sua famiglia. Questa audace protagonista mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che le raccontava il papà per farle conoscere la cultura e la bellezza dell`Afghanistan.
  • Martedì 6: RACCOLTO AMARO di George Mendeluk (103′) con Associazione Malva – Ucraini di Ravenna. Una toccante storia d’amore vissuta durante l’Holodomor del 1932-33, il genocidio di milioni di ucraini per mano del regime comunista di Stalin.
  • Venerdì 9: STRACCI di Tommaso Santi in collaborazione con Silvia Gambi (52′) con Villaggio Globale – Bottega del Mondo Altromercato. Documentario sulla sostenibilità dell’industria tessile e sulle conseguenze ambientali della fast fashion.
  • Martedì 13: L’EROICO di Marco Rimondi (20’) con Fiab Ravenna. Un film su Luciano Berruti, il perfetto rappresentante de L’Eroica ed esempio di rara umanità fondata su solidi principi e nobili valori. Durante la serata ci sarà una esposizione di bici storiche.            A seguire: PLAYGROUND ADDICTION di Carlo Furgeri Gilbert, Marzio Mirabella e Niccolò Rastrelli (23’) a cura di Amnesty Ravenna. Un crocevia di storie e comunità: Campo di Sempione a Milano, un luogo dove ogni giorno ragazzi di tutto il mondo si sfidano, sperimentando l’integrazione e la conoscenza reciproca: “Non ci sono bianco o nero, solo la palla e la partita”.
  • Venerdì 16:IN HER SHOES di Maria Iovine (20′) DAL GIORNO FINCHÉ SERA di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini (19’) con Sguardi in Camera in collaborazione con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma. Film realizzati per il Premio Zavattini e per la residenza artistica UNARCHIVE suoni e visioni. 
  • Venerdì 23AZDORE di Fabrizio Varesco (55′) con Fabrizio Varesco e Ravenna Cinema. Film documentario tra le cucine della cultura popolare romagnola con interviste a donne del forese che raccontano il loro rapporto con la cultura romagnola partendo dal cibo.
  • Venerdì 30: WALL-E di Andrew Stanton (103′) con Lucertola Ludens e Legambiente. Il capolavoro della Pixar che ci invita in modo romantico e poetico a ripensare al significato delle nostre vite, in un mondo che, sopraffatto dallo stress del progresso, non capisce più cosa significhi vivere.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *