Progetti SocialiAnalizzare e conoscere le città, i quartieri, i territori; facilitare il cambiamento e promuovere il benessere di giovani, persone, comunità. E’ questa la finalità dei nostri “progetti sociali”, che sono prima di tutto percorsi e scenari studiati e sognati creando dei legami significativi con le persone e i gruppi con i quali lavoriamo. LA PROSSIMITA', lo stare assieme alle persone che si vogliono conoscere senza stereotipi e pregiudizi, e coinvolgere in concrete iniziative di crescita e di benessere, è una scelta difficile. Che si tratti di ragazzi, homeless, di situazioni di conflitto o di marginalità, il nostro primo impegno è provare a starci, esserci, condividere. Da sei anni il Villaggio Globale è l'organizzazione che fa educativa di strada a Ravenna, con due operatori che hanno lavorato prima su mandato del Cosnorzio dei Servizi Sociali e adesso per il Comune di Ravenna, Politiche Giovanili LA CAPACITA' DI SOGNARE. Siamo convinti che non esiste cambiamento se non immaginato, sognato. Ci piace lavorare con entusiasmo e serietà, uniti alla professionalità che, come singoli operatori sociali e come cooperativa sociale, ci siamo costruiti negli anni e ancora ci costruiremo. Così nascono iniziative di grande successo come la Fiera del baratto e del riuso, ormai divenuta creatura di una moltitudine di persone di tutte le culture, età ed estrazioni politico o sociali. I CAMBIAMENTI. Ci piace progettare percorsi di cambiamento che siano portatori di benessere e felicità per le persone e le comunità, e poi concretizzarli in percorsi di mediazione sociale, di inserimento sociale e lavorativo. Un esempio concreto è la RicicloOfficina: da lamentela dei cittadini a proposta a progetto di inserimento sociale e promozione ambientale! LA PROFESSIONALITA'. Informali e creativi; originali e fantasiosi; empatici e disponibili a passare più tempo per strada che in ufficio. Gli operatori del Villaggio vogliono essere questo ma a questo uniscono professionalità di alto livello. Da tre anni CittA@ttiva, il servizio di mediazione sociale e dei conflitti, riceve inviti a convegni in giro per l'Italia e, nel 2010, il premio nazionale LA CITTA' DEI CITTADINI. Ogni operatore segue una formazione personalizzata ed una di gruppo, mentre i coordinatori dei progetti seguono in itinere il lavoro di supporto, di problem solving e di capacitazione delle équipes.
|
![]() ![]() |