COLTIVIAMO UN'ALTRA ECONOMIAFesta del commercio equo e dell'economia solidaleIl mese di maggio ci vede protagonisti con un grande evento aperto a tutta la città e fervono ormai i preparativi… Mancano infatti poche settimane alla manifestazione “COLTIVIAMO UN'ALTRA ECONOMIA! Festa del commercio equo e dell'economia solidale”, organizzata dal Villaggio Globale in collaborazione con RAGAS e GRAS, CittA@ttiva, La Darsena che vorrei, progetto Hundertwasser, Parrocchia del Torrione, Deviazioni-Animazione di strada. La festa si inserisce nell’ambito delle manifestazioni legate alla Giornata mondiale del commercio equo e solidale, realizzate con il sostegno della Regione Emilia Romagna nelle principali città della Regione e che si chiuderanno con la due giorni di Terra equa a Bologna (per saperne di più clicca qui). A Ravenna l’appuntamento è fissato per sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 presso le Artificerie Almagià, in zona Darsena, e sarà l’occasione per far conoscere alla cittadinanza le tante realtà che nel nostro territorio promuovono e praticano un’economia solidale e sostenibile, come le organizzazioni di commercio equo, i gruppi d’acquisto, i piccoli produttori biologici, le cooperative sociali, gli attori della finanza etica e del turismo responsabile, i gruppi di cittadini attivi e consumatori critici… per far crescere un movimento che vorremmo sempre più forte, nell’interesse di tutta la comunità. Il programma che vi proponiamo è ricchissimo e ce n’è per tutti i gusti: mercatini, laboratori, concerti, spettacoli, seminari, mostre e incontri pubblici senza dimenticare cibo e bevande all’insegna della sostenibilità. Sabato e domenica gli spazi dell’Almagià saranno animati dagli stand dell’altreconomia con progetti e prodotti del Nord e del Sud del mondo, dai banchi della Fiera del Baratto e del riuso, giunta alla sua sesta edizione insieme ai suoi laboratori dell’Università del Riuso e di autoproduzione e dai partecipanti al primo Meeting del Social Crochet del Nord Italia. °°° Come anteprima della manifestazione vi aspettiamo venerdì 18 alle ore 21,00 presso la Parrocchia del Torrione di Ravenna, in via Maioli 2, dove si terrà uno spettacolo di teatro civile con Fabrizio De Giovanni, protagonista di “Q.B. Quanto basta. Stili di vita per un futuro equo”. La Festa vera e propria aprirà i battenti la mattina di sabato 19 all’Almagià con attività seminariali e laboratori dedicati alle scuole: dalle 9,00 alle 13,00 si terrà il seminario “Reti e distretti di economia solidale: gettiamo i semi per un DES ravennate” con l’intervento di Davide Biolghini (RES Parco Sud di Milano, esperto di reti di economia solidale), Roberto Li Calzi (Consorzio Le Galline Felici e RESSUD) e un rappresentante di una filiera agroalimentare locale. Questo seminario darà la possibilità di capire cos’è un distretto di economia solidale e quale tipo di opportunità economiche sociali ed ambientali può generare per il nostro territorio. I partecipanti avranno la possibilità di incontrare rappresentanti di esperienze già esistenti e di conoscerne i risultati ottenuti, ma soprattutto di conoscersi tra di loro ed iniziare (o continuare) il percorso verso un DES locale. Sabato alle ore 19,00, poi, si terrà un incontro-dialogo pubblico un produttore di commercio equo: parleremo dell’agricoltura sostenibile come motore di sviluppo con Mohammed Hmidat, direttore operativo e responsabile qualità dell’organizzazione palestinese Parc (Palestinian Agricultural Relief Committees), organizzazione di fair trade che dagli anni 80 lavora nelle aree rurali del paese. °°° La giornata di domenica invece si arricchirà di momenti dedicati soprattutto alle famiglie (ma non solo): a partire dalle colazioni eque per inaugurare il secondo giorno di festa, alle letture animate per i più piccoli, alle dimostrazioni a cura delle eco-mamme su allattamento, fasce portabebè, pannolini lavabili e co. Vi ricordiamo che durante le due giornate sarà attivo il punto info-accoglienza, dove sarà possibile ricevere l’Action kit e scoprire come con poche azioni concrete si può diventare protagonisti attivi della campagna “Io.Equo, Coltiviamo un’altra economia” promossa dal nostro consorzio CTM Altromercato, che lanceremo ufficialmente in occasione della Festa. Tema conduttore sarà l’agricoltura, attività primaria e indispensabile per il sostentamento di milioni di persone e che con la crisi sta subendo un duro colpo... (clicca qui per saperne di più sulla nuova campagna Altromercato). Clicca qui per scaricare la brochure dell'evento. Per maggiori informazioni:
|
![]() ![]() |